© Cimbo
Quale percorso? Psicologia, terapia, ma non solo...
Spesso ci si chiede cosa si faccia nel mio studio di terapia. Certamente, la terapia, ma non solo! Non dimentichiamo che sono psicoterapeuta ma prima ancora uno psicologo clinico ed anche specializzato in Medicine Naturali, Medicina Cinese e con lunghissima esperienza nelle tecniche psicofisiche orientali. Questo significa che ci sono differenti strumenti nella “cassetta degli attrezzi”. Vediamo alcune cose che si fanno nel mio studio.
Consulenza: la consulenza non è terapia. Si tratta di incontri con un professionista che informa il cliente su aspetti della psicologia, magari in interventi di cosiddetta PsicoEducazione, al fine di dare strumenti chiarificatori su come funzioniamo e cosa è opportuno o meno mettere in pratica. Nel mio caso specifico, la consulenza può essere anche di ordine, per così dire, naturopatico e di stile di vita. Si tratta generalmente di pochissimi incontri.
Sostegno: il sostegno è qualcosa di più rispetto alla consulenza in quanto metto in campo strumenti ancora più clinici: tecniche del colloquio psicologico, strategie di cambiamento, tecniche psico-corporee e sensomotorie. Generalmente è per un aiuto in momenti di crisi, difficoltà e stress, senza però andare a modificare gli assetti profondi della persona. In questo caso la durata del percorso può essere un poco più lunga, rispetto al caso precedente.
Terapia: la terapia, per me, rappresenta la massima espressione del lavoro clinico. Un lavoro profondo di riassetto dei Funzionamenti di base della persona, motivo delle difficoltà di oggi. Un'avventura ricca di emozioni, relazione, consapevolezza, cambiamenti e stupore. Richiede un tempo relativamente lungo, in un percorso di crescita personale profondo, stabile e duraturo, per arrivare ad una maggiore “maturità” emotiva, comportamentale e relazionale.
Gruppi: da decenni tengo gruppi. Incontri per la pratica del DaoYin (lo Yoga cinese), della Meditazione e di pratiche combinate per lo sviluppo personale consapevole (anche in seminari esterni di più giorni) e gruppi e workshops Funzionali (vale a dire di esperienze di tecniche della Psicologia Funzionale), per persone che seguono il percorso individuale ma anche per "esterni".
Rilassamento e Benessere: sedute e consulenze per il rilascio delle tensioni, sempre con un ottica globale a tutta la persona: dalla psicosomatica agli stili di vita.
Quali strumenti?
Il mio modo di vedere la persona è nella sua globalità e complessità. Sono abituato a prendere in considerazione gli aspetti cognitivi (cosa e come una persona pensa), gli aspetti emotivi, quelli relazionali ma anche cosa succede nel corpo, nella sua espressione, nei suoi dolori, nella sua fisiologia.
Nell'ambito della Consulenza attingo a tutte le mie conoscenze ed esperienze per guidare la persona al meglio, in un dialogo che desidero sia arricchente e produttivo.
Negli ambiti del Sostegno e Terapia metto in campo la pratica della Psicoterapia Funzionale, con tutta la sua ricchezza di tecniche sensomotorie (corporee), senza mai perdere di vista tutto ciò che nel corso del tempo ho ritenuto utile al mio lavoro (le conoscenze di Medicina Cinese, le esperienze delle filosofie e delle pratiche orientali, le Medicine Naturali, ecc).
Nel mio studio - certamente - si parla, ma non solo! Si fanno realmente cose che producono cambiamento. E' un lavoro concreto, esperienziale, vissuto con la propria consapevolezza mentale ed anche corporea.
Una domanda fondamentale oggi: "dottore, lei fa anche sedute Online?" Si, per alcuni tipi di intervento si.
© Cimbo