dr. Marcello Schmid Marescalchi

dr. Marcello Schmid Marescalchi

© Cimbo


facebook
instagram

La mia pratica clinica

Quando rivolgersi a uno psicologo

Rivolgersi al medico, al fisioterapista o all’osteopata ci sembra naturale, non appena il corpo ci manda un segnale. Ma quando è il momento di consultare uno psicologo?

Spesso non siamo preparati a riconoscere questo bisogno semplicemente perché manca una vera “cultura psicologica” e un’adeguata attenzione agli aspetti emotivi e relazionali della nostra vita.

A volte, invece, potremmo semplicemente desiderare un confronto, un parere, un “fare il punto della situazione” — proprio come accade con una normale visita di controllo medica.
Eppure, mentre non ci sentiamo sconfitti nel consultare un medico, talvolta proviamo disagio o vergogna nel chiedere aiuto a un professionista della psiche.

In realtà, chiedere aiuto è un atto di cura verso se stessi. Significa volersi conoscere meglio, stare bene con sé e con gli altri, e prendersi la responsabilità del proprio benessere.

Possiamo vederlo come un vero e proprio investimento sulla salute, al pari del mangiare sano o del fare attività fisica.

Liberiamoci quindi da imbarazzi e dubbi, e facciamo il primo passo verso un percorso di crescita e consapevolezza.

 

Quando può essere utile chiedere supporto

A volte il motivo è evidente: un disagio che limita la qualità della vita o delle relazioni.
Altre volte si tratta di una sensazione più sottile di insoddisfazione, blocco o fatica interiore.

La psicoterapia può essere utile in presenza di:

ansia o attacchi di panico

depressione

disturbi del sonno

disturbi dell’alimentazione

stanchezza o fatica cronica

fobie o evitamenti

difficoltà nella sfera sessuale

emozioni intense o difficili da gestire

sintomi fisici ricorrenti senza una chiara causa medica
(tensioni e dolori muscolari, cefalee, disturbi digestivi o cardio-circolatori — rivolgetevi sempre anche al vostro medico!)

 

Quale percorso? Psicologia, terapia… ma non solo

Molti si chiedono cosa accada in uno studio di psicoterapia.
Nel mio caso, non si tratta “solo” di fare terapia: offro diversi tipi di percorso, calibrati sulle esigenze della persona.

 

Consulenza

La consulenza non è una terapia. È uno spazio di chiarimento e informazione, in cui accompagno la persona attraverso interventi di Psicoeducazione. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per comprendere meglio il proprio funzionamento psicologico e scegliere consapevolmente come agire o cosa modificare.

Nel mio lavoro, la consulenza può anche includere aspetti naturopatici e di stile di vita, in una visione globale della persona.
Di solito si tratta di pochi incontri.

 

Sostegno

Il sostegno psicologico è un passo oltre la consulenza. Qui utilizzo tecniche di colloquio, strategie di cambiamento e metodi psico-corporei e sensomotori.
È indicato per chi attraversa momenti di difficoltà o stress, ma senza una compromissione profonda della propria struttura personale.

La durata è variabile, a seconda delle necessità.

 

Terapia

La terapia rappresenta il livello più profondo del lavoro psicologico. È un percorso che mira a ristrutturare i funzionamenti di fondo della persona, affrontando le radici delle difficoltà.
Un viaggio di consapevolezza, crescita e trasformazione, che richiede impegno ma porta a cambiamenti duraturi, a una maggiore maturità emotiva e a relazioni più autentiche.

 

Gruppi e seminari

Da molti anni conduco gruppi esperienziali dedicati alla pratica del DaoYin (Yoga cinese), della Meditazione e di altre tecniche psicofisiche per lo sviluppo personale. Organizzo anche seminari residenziali e workshop funzionali basati sulla Psicologia Funzionale, aperti sia a chi segue un percorso individuale sia a chi desidera semplicemente fare un’esperienza di crescita.

 

Rilassamento e Benessere

Offro sedute individuali e consulenze mirate al rilascio delle tensioni e al riequilibrio psico-fisico, con un approccio olistico e integrato.
Considero la persona nella sua totalità, unendo la dimensione psicologica a quella corporea e agli stili di vita.

 

Gli strumenti che utilizzo

Il mio approccio è globale e integrato: considero ogni persona nella sua interezza — pensieri, emozioni, relazioni e corpo.
Ogni incontro diventa un’opportunità per comprendere meglio se stessi e favorire un cambiamento reale.

Durante le consulenze, unisco conoscenze di psicologia, medicina naturale e filosofia orientale per guidare la persona in un dialogo arricchente e produttivo. Nel sostegno e nella terapia, applico la Psicoterapia Funzionale, che utilizza tecniche sensomotorie per lavorare anche attraverso il corpo, favorendo un cambiamento profondo e concreto.

Nel mio studio non si parla soltanto: si vive l’esperienza del cambiamento, attraverso strumenti che coinvolgono mente, corpo ed emozioni.

 

Sedute online

Sì, offro anche sedute online, quando il tipo di intervento lo consente. È una modalità utile per chi non può recarsi in studio o preferisce la comodità del proprio ambiente domestico.

dr. Marcello Schmid Marescalchi

© Cimbo


facebook
instagram