dr. Marcello Schmid Marescalchi

dr. Marcello Schmid Marescalchi

© Cimbo


facebook
instagram

Perchè rivolgersi ad un terapeuta qualificato?

Innanzitutto occorre notare che è ancora difficile - nella nostra cultura - parificare la richiesta di aiuto verso un professionista della psiche a quello che facciamo, senza remore, quando ci dobbiamo/vogliamo rivolgere ad un professionista del corpo (medico, fisioterapista, osteopata, ecc). Quando si tratta della psiche c'è ancora il tabù! Procrastiniamo, resistiamo e - quando non possiamo farne a meno - lo teniamo nascosto e lo temiamo... Anche se le cose stanno cambiando, soprattutto per le nuove generazioni.

 

Una cosa che spesso si fa è rivolgersi a figure "marginali", magari non professionalizzate. Forse perché ci si sente più al riparo dal tabù dello psicologo. Allora è necessario fare chiarezza su quali sono le diverse figure professionali (o meno, per l'appunto), spesso oggetto di confusione:

cb0ab9ab289efc3d44dc850be9d1109035d2a405
  • "Miocuggino": i mieicuggini sono tanti e vari. L'amico/a, il parrucchiere, l'insegnante di Yoga o meditazione, il sacerdote, la cartomante, ... La lista è interminabile, vista la grande famiglia. No comment!

  • Coach: per ottenere il titolo di coach basta veramente poco. Anzi nulla, praticamente. Un corsetto di poche ore e ci si "fregia" di questo titolo, senza minimamente badare alle conoscenze sull'essere umano. Dovrebbere essere una sorta di allenatore della mente... ma di cosa stiamo parlando?? Un altro cuggino, insomma...

  • Counselor: per diventare counselors occorre frequentare un corso di 3 anni (badate, non sono 3 anni come a scuola, o all'università, con frequenza quotidiana, ma una ventina di giorni all'anno, pressappoco). Anche in questo caso, non è necessario nessun prerequisito, se non un diploma di scuola superiore.

  • Dottore in Tecniche Psicologiche: è una figura da Limbo... E' colui/colei che ha conseguito la cosiddetta laurea breve (triennale) e si occupa di attuare interventi per la riabilitazione, la rieducazione funzionale e l’integrazione di soggetti con disabilità, deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici e con dipendenze.

  • Psicologo: ecco, qui cominciamo a ragionare! Per diventare Psicologi è necessario aver terminato gli studi magistrali (5 anni). All'interno di questa categoria, però, sarebbe carino a mio avviso distinguere tra chi ha fatto un percorso di formazione clinico da chi no (eh, si, non tutti gli psicologi sono clinici!). Questo perché le basi di conoscenze possono differire anche di molto (io non so granché di psicologia del lavoro, ad esempio, e non mi ci metto). Lo psicologo non può fare terapia, ma solo sostegno e consulenza. Non prescrive farmaci. Quando si è iscritti all'albo (e quindi abilitati), si ha l'obbligo di attenersi al segreto professionale, di aggiornamento professionale e tutte le altre regole del Codice Deontologico degli Psicologi, cose che non riguardano le altre figure succitate.

  • Psicologo Psicoterapeuta: dopo una laurea magistrale, uno psicologo può decidere di dedicarsi alla clinica a piene mani iscrivendosi ad un corso di specializzazione di almeno 4 anni (riconosciuto dal ministero) per acquisire gli strumenti della Terapia. AnchNon prescrive farmaci, ma è autorizzato alla pratica della terapia.

  • Psichiatra: è un medico, non uno psicologo. Sono due lauree ben differenti. E' lui che può prescrivere i farmaci! Alcuni psichiatri decidono di iscriversi all'albo degli psicoterapeuti, senza aver fatto scuola di specializzazione (gli è consentito dalla legge). Consiglio una facile ricerca su Google per vedere quanti esami di psicologia sono previsti nei piani di studi di medicina e nella successiva specializzazione in psichiatria.

Con tutto questo, non voglio fare il detrattore delle diverse figure professionali (quelle qualificate, si intende), ma voglio semplicemente dire che ognuno si occupi di ciò che è preparato a fare. "Ad ognuno il suo", si dice.

 

 Per concludere, ti rivolgo una semplice domanda: quando passi su un viadotto preferiresti che fosse stato progettato dal famoso “miocuggino” o da un ingegnere civile e realizzato da impresa preparata ed affidabile?

d03e5e66b8b8569824b9e779c9de0b321c804124

dr. Marcello Schmid Marescalchi

© Cimbo


facebook
instagram